Avvocati
Commercialisti
Richiedi consulenza
Casa:
Condominio
,
Locazioni
,
Proprietà
Famiglia:
Convivenza
,
Divorzio
,
Testamento
,
Minorile
Persona:
Penale
,
Infortunistica stradale
,
Responsabilità medica
,
Privacy
Crediti:
Bancario
,
Recupero crediti
Enti:
Appalti
,
Amministrativo
,
Urbanistica
Impresa:
Registra Marchio
,
Contratti
,
Societario
,
Agenti
,
Fallimento
Lavoro:
Lavoro
,
Previdenziale
,
Pubblica Amministrazione
,
Infortuni sul lavoro
,
Militare
Fisco & Contribuenti:
Verifiche e accertamenti
,
Cartelle di pagamento
,
Contenzioso e Commissioni
Operazioni straordinarie:
Conferimento d'Azienda e quote
,
Fusione e scissione
,
Liquidazione
,
Trasformazione
Fiscalità Internazionale:
Fiscalità Internazionale
IVA:
Iva
Imposte e tasse:
Successioni & donazioni
Settore no profit :
Onlus
Sei in Copyright
Ricevi una consulenza legale
in 24 /48 ore
comodamente tramite email
Servizi forniti in Copyright:
Redazione contratti
Registrazione Brevetti
Registrazione Marchi
Ricerca preesistenza Marchi
Realizzazione grafica Marchi
Redazione lettere
Redazione atti
Assistenza giudiziaria
+ Tutti i servizi
Approfondimenti
Il diritto d'autore
- Cosa è il diritto d'autore; I diritti morali; I diritti di utilizzazione economica; Il titolare dei diritti; Durata della tutela economica; L'attività della S.I.A.E.
le opere letterarie
- Per le opere letterarie la SIAE amministra i diritti relativi alla lettura o recitazione in pubblico, alla riproduzione meccanica (su dischi, videocassette, CD-ROM ecc.), alla diffusione radiofonica e televisiva, alla comunicazione pubblica per radio o tv, alla diffusione tramite le più moderne tecnologie (Internet).
Il deposito di opere inedite
- La legge tutela le opere dell’ingegno per il solo fatto della loro creazione, indipendentemente da qualsiasi formalità di deposito e di registrazione: sono escluse dalla protezione le semplici idee. In base all'art.103 della Legge sul Diritto Autore è possibile effettuare il deposito e la registrazione delle opere pubblicate.
Altri Approfondimenti ...
Domande frequenti
Chi può autorizzare o vietare la riproduzione di un’opera letteraria?
- Autorizzare o vietare la riproduzione di un’opera spetta all’autore, qualunque sia il mezzo di riproduzione utilizzato (stampa, litografia, fotografia, ecc).
Il proprietario dell’originale dell’opera letteraria, se è una persona diversa dall’autore, può autorizzare la riproduzione dell’opera?
- L’opera viene considerata inedita finché non esce dalla sfera di controllo dell’autore.
Quando si considera inedita l’opera? Se l’opera è già circolata ma non è stata commercializzata, si può fruire del servizio deposito opere inedite?
- Non va confuso il diritto di proprietà sugli originali delle opere con il diritto d’autore su quelle stesse opere.
Altre FAQ...
Leggi
L. 22 maggio 1993 n. 159
- Abusiva riproduzione di opere librarie
D. Lgs. 518 del 1992
- Registrazione del software
Legge 22 Aprile 1941 n. 633
- Legge madre sul diritto d’autore
Altre Leggi...
Links utili
www.musicologi.com
- Sito sul diritto d’autore in tema di opere musicali
www.governo.it
- Informazioni generali sul diritto d’autore e la recente normativa attuativa della direttiva CEE
www.aiti.org
- Informazioni generali sul Diritto d’Autore
Altri Collegamenti...