Sei in Copyright

Ricevi una consulenza legale in 24 /48 ore
comodamente tramite email
Servizi forniti in Copyright: Redazione contratti
Registrazione Brevetti Registrazione Marchi
Ricerca preesistenza Marchi Realizzazione grafica Marchi
Redazione lettere Redazione atti
Assistenza giudiziaria + Tutti i servizi

Registra la tua opera a partire da 97 euro. Clicca qui

Le opere letterarie

Per le opere letterarie la SIAE amministra i diritti relativi alla lettura o recitazione in pubblico, alla riproduzione meccanica (su dischi, videocassette, CD-ROM ecc.), alla diffusione radiofonica e televisiva, alla comunicazione pubblica per radio o tv, alla diffusione tramite le più moderne tecnologie (Internet).
La SIAE tutela anche la riproduzione a stampa delle opere letterarie, attraverso la vigilanza sui contratti di edizione che le sono affidati dagli autori. Essa prevede l’obbligo del contrassegno SIAE su tutti i volumi e l’adozione di formule contrattuali secondo la normativa di legge sul contratto di edizione.
Una forma analoga di vigilanza è anche esercitata in via sperimentale, sui contratti per opere multimediali. La tutela, in questo caso, consiste nell'incasso, contestualmente al rilascio dei bollini da applicare sui supporti (CD-ROM, ecc.), dei compensi dovuti dall'editore all'autore dell'opera multimediale e nella loro liquidazione all'autore.
Per le opere delle arti visive la SIAE esercita la tutela del diritto di riproduzione su libri, cataloghi, riviste, poster, cartoline, oggetti e materiali vari, videocassette, CD-ROM, e dei diritti di diffusione televisiva, o effettuata con l’uso delle più moderne tecnologie (Internet).
In base alle nuove norme di tutela del diritto d'autore (Legge 248/2000), la Sezione OLAF segue la riscossione e la ripartizione dei compensi dovuti dagli utilizzatori (centri copie, copisterie, biblioteche, ecc.) per la riproduzione di opere effettuata mediante apparecchi per fotocopia, xerocopia o simili ("reprografia").

Come dichiarare le opere

Con l’adesione alla SIAE l’autore le affida in esclusiva, per tutte le sue opere, la gestione dei diritti per tutte le forme di utilizzazione economica comprese nel mandato (recitazione o lettura in pubblico, riproduzione meccanica, diffusione radiofonica e televisiva, comunicazione pubblica). Gli autori sono naturalmente tenuti a comunicare le condizioni di ripartizione dei diritti per ciascuna delle diverse forme di utilizzazione, a mezzo del bollettino di dichiarazione Non è richiesto il deposito dell’esemplare dell’opera.
Se l’autore crea un’opera letteraria su commissione di un’emittente radiofonica o televisiva non è richiesto il deposito dell’esemplare dell’opera.
Incasso e ripartizione dei diritti
La misura dei compensi incassati varia a seconda del tipo di utilizzazione delle opere.

Lettura o recitazione nell’ambito di spettacoli vari: bisogna, prima di tutto, stabilire se la lettura o la recitazione in pubblico avviene nell’ambito di manifestazioni a pagamento o gratuite. Le tariffe SIAE tengono, inoltre, conto della capienza dei locali in cui si svolge la manifestazione. La SIAE richiede per le manifestazioni a pagamento la percentuale del 10% sull’incasso, applicando dei minimi garantiti di:

  • euro 64,00 per i locali fino a 300 posti;
  • euro 98,00 per i locali fino a 800 posti;
  • euro 202 per i locali con oltre 800 posti.

I diritti incassati vengono, poi, ripartiti tra le varie opere utilizzate nell’ambito della manifestazione. Per le manifestazioni gratuite sono applicati gli stessi compensi minimi previsti per gli spettacoli a pagamento. Riproduzione su CD o cassetta audio: la SIAE incassa, per la riproduzione delle opere letterarie su CD o cassetta audio, una percentuale pari al 9,009% sul prezzo pubblicato sui listini dei produttori per i rivenditori. Per esempio, se un CD ha un prezzo di listino di euro 10,33 (Lire 20.000), il compenso è di euro 0,93 (Lire 1.800). Il compenso per l’autore è calcolato in proporzione alla durata del repertorio utilizzato rispetto alla durata totale del supporto. Se il CD o la cassetta contengono anche musiche di sottofondo, il compenso per l’opera letteraria è ridotto di 1/3 (quota spettante alla musica).

  • Riproduzione su videocassetta: in questo caso la percentuale applicata è del 10% sul prezzo pubblicato sui listini dei produttori per i rivenditori
  • Diffusione a mezzo radio e televisione: per l’utilizzazione delle opere tutelate vengono applicate le tariffe stabilite negli accordi stipulati con la RAI e con le emittenti private.
  • Riproduzione e diffusione su Internet: La SIAE rilascia autorizzazioni agli utilizzatori sia per la lettura e recitazione delle opere letterarie che per la loro riproduzione in forma grafica. Le condizioni economiche per il rilascio dell’autorizzazione vengono valutate caso per caso a seconda delle caratteristiche e delle finalità del sito.

I proventi per diritto d’autore incassati dalla SIAE vengono corrisposti agli aventi diritto con liquidazioni semestrali a giugno (per gli incassi da luglio a dicembre) e a dicembre (per gli incassi da gennaio a giugno).

La provvigione che la SIAE trattiene sugli incassi varia a seconda del tipo di utilizzazione dell’opera:

  • diritti editoriali (vigilanza sui contratti di edizione): 3%;
  • recitazione o lettura in pubblico (cosiddetto "piccolo diritto letterario"): 8%;
  • riproduzione su dischi, CD e cassette audio: 10%;
  • riproduzione su videocassette, CD-Rom e utilizzazioni sulla rete Internet: 18%;
  • diffusione televisiva: 14%;
  • diritti provenienti dall’estero: 3%;
  • Viene applicata una ulteriore percentuale del 4% (per gli autori associati) o del 2% (per gli editori associati) come deduzione a favore del Fondo Solidarietà della SIAE.

Il servizio offerto da 101 professionisti
Noi le offriamo di compilare tutta la modulistica occorrente per effettuare le previste comunicazione presso la SIAE al costo di 150 euro + iva o ritenuta di acconto da versare al ricevimento della nostra fattura.