La disciplina militare
La disciplina militare é stata definita in dottrina come il complesso
delle norme che regolano lo status militare e quindi i rapporti tra militari,
con particolare riguardo al principio della subordinazione gerarchica, e che
comprendono doveri e misure atte a stimolarne e garantirne l’osservanza.
La definizione giuridica viene fornita dall’art. 2, comma 1°, del
Regolamento di disciplina militare, approvato con D.P.R. 18 luglio 1986 n. 545
(in seguito denominato “R.D.M.”), che così recita: “La disciplina del
militare é l’osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di
militare in relazione ai compiti istituzionali delle Forze Armate ed alle
esigenze che ne derivano. Essa é regola fondamentale per i cittadini
alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di
efficienza”.
Essa é suddivisibile in disciplina militare di stato e disciplina
militare di corpo. La fonte legislativa principale in materia di disciplina di
stato é costituita dalle leggi sullo stato giuridico delle varie
categorie di militari, mentre quella afferente la disciplina di corpo é
costituita dalla legge 11 luglio 1978 n. 382 e dal citato Regolamento di
disciplina militare.