Fac-simile di istanza di trasferimento per assistenza familiare disabile
(art. 33, comma 5°, legge n. 104/1992)
A
(Stato Maggiore di Forza Armata o Comando Generale)
Il sottoscritto (grado, cognome e nome), _______________________________
nato a ___________________________________ il __________________________
e residente ___________________________________________________________
in servizio presso ________________________
C H I E D E
ai sensi dell’art. 33, comma 5°, della legge 5
febbraio 1992 n. 104, di essere trasferito presso
un Ente/Reparto avente sede in: (1) _____________________
per il seguente motivo: (2) _____________________________________________
______________________________________
All’uopo produce la seguente documentazione: (3)_____________________________
_________, lì ___________
Con osservanza
____________________________
NOTE ESPLICATIVE
(1) Indicare la/e località sede/i di Ente/Reparto
della propria Forza Armato o Corpo Armato più
vicina/e alla località ove dimora il familiare
handicappato.
(2) Indicare i dati anagrafici e l’handicap grave
di cui risulta portatore il familiare (coniuge, parente
od affine entro il terzo grado), nonché gli
estremi del verbale della A.S.L.(commissione medica
per l’accertamento dello stato di handicap, di cui
all’art. 1 della legge 15 ottobre 1990 n. 295) con
il quale é stata riconosciuta la condizione
di portatore di handicap in situazione di gravità,
evidenziando poi i motivi per i quali il richiedente
é da ritenersi l’unico in grado di poter prestare
assistenza continuativa (quella effettiva per i bisogni
quotidiani) ed esclusiva (per l’assenza o impossibilità
degli altri parenti/affini maggiorenni entro il terzo
grado di prestare la dovuta assistenza).
(3) Viene richiesta normalmente la seguente documentazione
(verificare comunque il contenuto delle direttive
emanate in materia dalla Forza Armata o Corpo Armato
di appartenenza):
a) stato di famiglia del familiare handicappato ovvero
certificazione prodotta ai sensi dell’art. 47 del
D.P.R. n. 445/2000;
b) atto di notorietà prodotto dal militare
con l’indicazione di tutti i familiari o affini entro
il terzo grado dimoranti in località vicine
al familiare handicappato;
c) atto di notorietà di ciascuno degli altri
familiari o affini entro il terzo grado dimoranti
in località vicine al familiare handicappato
che, per i motivi espressamente specificati (ove del
caso supportati da documentazione), non siano in grado
di prestare assistenza con carattere di continuità
al familiare stesso, con l’ulteriore precisazione
- se lavoratore - di non fruire già del medesimo
beneficio per lo stesso handicappato;
d) copia del verbale della A.S.L. attestante l’esistenza
dell’handicap in situazione di gravità.