Sei in Diritto previdenziale

Ricevi una consulenza legale in 24 /48 ore
comodamente tramite email
Servizi forniti in Diritto previdenziale: Contratti di lavoro
Accesso documenti amministrativi Revoca incarichi dirigenziali
Impugnazione concorsi pubblici Recupero differenze retributive
Ricorsi mobbing Trasferimenti di personale
Redazione lettera legale Redazione atti
Assistenza giudiziaria + Tutti i servizi

Assegno e pensione sociale

A CHI SPETTA

Agli anziani che non hanno svolto attività lavorativa o che non possiedono un numero tale di contributi sufficiente ad ottenere una regolare pensione contributiva.

REQUISITI

Le condizioni fondamentali per tale riconoscimento sono l'età, che deve essere di 65 anni sia per le donne che per gli uomini, la residenza nel territorio italiano e la mancanza di reddito, in questo caso si ha diritto all'intero importo, o il possesso di un reddito inferiore a quello stabilito dalla legge, e in questo caso l'importo viene ridotto in proporzione. Per la determinazione del reddito posseduto dal pensionato è necessario fare una distinzione fra il soggetto coniugato e quello celibe. Nel primo caso il reddito del coniuge deve essere cumulato con quello dell'eventuale beneficiario del diritto, mentre nel secondo caso, naturalmente, va preso in considerazione solo il reddito di chi presenta la domanda. Le pensioni sociali, quindi, non dipendono da precedenti posizioni contributive, ma sono indipendenti dalle stesse.

DOMANDA

La domanda si presente all'I.N.P.S. e la decorrenza inizia dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della stessa.

TRASFORMAZIONE DALL'INVALIDITA' CIVILE

al momento del compimento del 65° anno di età, coloro che sono stati già riconosciuti invalidi, non percepiscono più l'assegno di invalidità ma questo si trasforma automaticamente in assegno sociale che è erogato dallo stesso I.N.P.S.