Avvocati
Commercialisti
Richiedi consulenza
Casa:
Condominio
,
Locazioni
,
Proprietà
Famiglia:
Convivenza
,
Divorzio
,
Testamento
,
Minorile
Persona:
Penale
,
Infortunistica stradale
,
Responsabilità medica
,
Privacy
Crediti:
Bancario
,
Recupero crediti
Enti:
Appalti
,
Amministrativo
,
Urbanistica
Impresa:
Registra Marchio
,
Contratti
,
Societario
,
Agenti
,
Fallimento
Lavoro:
Lavoro
,
Previdenziale
,
Pubblica Amministrazione
,
Infortuni sul lavoro
,
Militare
Fisco & Contribuenti:
Verifiche e accertamenti
,
Cartelle di pagamento
,
Contenzioso e Commissioni
Operazioni straordinarie:
Conferimento d'Azienda e quote
,
Fusione e scissione
,
Liquidazione
,
Trasformazione
Fiscalità Internazionale:
Fiscalità Internazionale
IVA:
Iva
Imposte e tasse:
Successioni & donazioni
Settore no profit :
Onlus
Sei in Proprietà
Ricevi una consulenza legale
in 24 /48 ore
comodamente tramite email
Servizi forniti in Proprietà:
Redazione lettera legale
Contratti preliminari e di locazione
Redazione atti
Assistenza giudiziaria
+ Tutti i servizi
Approfondimenti
I diritti reali in generale.
- La categoria dei diritti reali assume tale denominazione in virtù di una caratteristica che accomuna tutte le situazioni giuridiche in essa ricomprese: esse hanno infatti sempre ad oggetto una res, ossia una cosa, un bene materiale.
Il diritto di proprietà.
- Il diritto di proprietà è costituzionalmente tutelato dall'art. 42 Cost., il quale statuisce che nel nostro ordinamento la proprietà può essere sia pubblica che privata, nell'ottica di un sistema di economia di mercato
Le servitù prediali.
- Il diritto di servitù, la cui configurazione giuridica risulta piuttosto complessa, è ben rappresentato dall'art. 1027 c. c. come un peso imposto sopra un determinato fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo
Il possesso.
- Il possesso,a norma dell'art. 1140 c. c., dev'essere inteso come il potere sulla cosa che si manifesta nell'esercizio della proprietà o di altro diritto reale, l'apparenza dell'esercizio di un diritto reale.
Il diritto di superficie.
- Il diritto di superficie è il primo diritto reale di godimento su cosa altrui regolato dal nostro Codice Civile e definito dal combinato disposto degli artt. 952 e 954 c. c. come il diritto di fare e di mantenere una costruzione al di sopra o al di sotto del suolo di proprietà altrui.
Il diritto di usufrutto
- Il diritto di usufrutto, regolato dagli artt. 978 e segg. c. c., consiste nel diritto di godere e disporre della cosa entro determinati limiti stabiliti dalla legge e, soprattutto, compatibilmente con il diritto del proprietario.