Sei in Tribunali ecclesiastici

Ricevi una consulenza legale in 24 /48 ore
comodamente tramite email
Servizi forniti in Tribunali ecclesiastici: Riconoscimento di paternità
Assegno di mantenimento Affidamento minori
Redazione lettera legale Modifica condizioni di separazione
Assistenza per separazione/divorzio Redazione atti
Assistenza giudiziaria + Tutti i servizi

Approfondimenti

  • Gli impedimenti canonici - L’impedimento canonico è una legge, che, in virtù di una specifica situazione di fatto, rende una persona inabile a contrarre matrimonio. Gli impedimenti matrimoniali sono in tutto dodici, e sono tali pertanto esclusivamente nei limiti delineati dalla legge canonica.
  • I tribunali ecclesiastici - Il “tribunale ecclesiastico” è quell’organo giudicante, legittimamente costituito in virtù di norme e leggi canoniche, deputato alla trattazione e decisione di tutte le cause che la Chiesa Cattolica ritiene essere di sua competenza.
  • I vizi del consenso matrimoniale - Il consenso matrimoniale è un atto umano e personalissimo che i due coniugi, liberi da impedimenti, debbono manifestare legittimamente, per dare vita al patto matrimoniale.
  • Il processo canonico di nullità matrimoniale - Il processo canonico volto all’accertamento della nullità di un matrimonio canonico è molto simile ad un procedimento di cognizione che si celebra nei tribunali civili italiani.
  • La trascrizione dele sentenze di nullità - Una via alternativa al divorzio civile è oggi la trascrizione della sentenza canonica di nullità del matrimonio. Teoricamente i coniugi potrebbero evitare anche la fase della separazione ed adire direttamente il giudice ecclesiastico domandando la dichiarazione di nullità del matrimonio.
  • La perizia - La perizia è un parere espresso da un tecnico, fondato sulle regole della pratica e della scienza, per provare qualche fatto o per conoscere la vera natura di una cosa. Questo parere viene dato ogni qualvolta lo disponga il giudice ovvero la norma giuridica.