Avvocati
Commercialisti
Richiedi consulenza
Casa:
Condominio
,
Locazioni
,
Proprietà
Famiglia:
Convivenza
,
Divorzio
,
Testamento
,
Minorile
Persona:
Penale
,
Infortunistica stradale
,
Responsabilità medica
,
Privacy
Crediti:
Bancario
,
Recupero crediti
Enti:
Appalti
,
Amministrativo
,
Urbanistica
Impresa:
Registra Marchio
,
Contratti
,
Societario
,
Agenti
,
Fallimento
Lavoro:
Lavoro
,
Previdenziale
,
Pubblica Amministrazione
,
Infortuni sul lavoro
,
Militare
Fisco & Contribuenti:
Verifiche e accertamenti
,
Cartelle di pagamento
,
Contenzioso e Commissioni
Operazioni straordinarie:
Conferimento d'Azienda e quote
,
Fusione e scissione
,
Liquidazione
,
Trasformazione
Fiscalità Internazionale:
Fiscalità Internazionale
IVA:
Iva
Imposte e tasse:
Successioni & donazioni
Settore no profit :
Onlus
Sei in Diritto Amministrativo
Ricevi una consulenza legale
in 24 /48 ore
comodamente tramite email
Servizi forniti in Appalti pubblici:
Accesso documenti amministrativi
Contratti PA
Procedure di espropriazione
Revoca incarichi dirigenziali
Impugnazione concorsi pubblici
Recupero differenze retributive
Trasferimenti di personale
Redazione lettera legale
Redazione atti
Assistenza giudiziaria
+ Tutti i servizi
Approfondimenti
L’accesso ai documenti amministrativi
- Il diritto d’accesso è “diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi” - art. 22 L.241/1990, come modificato dalla L.15/2005.
Danno da ritardo e danno da disturbo
- La giurisprudenza riconosce la risarcibilità del danno da ritardo e del danno da disturbo.
Istanze dei privati e silenzio della P.A.
- Può accadere che la Pubblica Amministrazione, pur essendo tenuta per legge a provvedere a fronte di un’istanza del privato, rimanga inerte.
La partecipazione dei privati ai procedimenti amministrativi
- Il principio della partecipazione del privato ai procedimento amministrativi che li vedano coinvolti è uno dei principi cardine del diritto amministrativo e dell’ordinamento.
Pubblica Amministrazione e risarcimento danni morali
- Il comune è tenuto a risarcire il danno patrimoniale e morale subito dai cittadini per effetto dell’attività amministrativa illecita.
Diritto Amministrativo
- Situazioni giuridiche soggettive indiviuduali nel diritto amministrativo: le situazioni che il soggetto giuridico può vantare nei confronti dell’amministrazione possono ricondursi alle categorie del diritto soggettivo e dell’interesse legittimo.
Attività amministrativa
- è caratterizzata a livello costituzionale da tre principi fondamentali: il principio di legalità che si ricava implicitamente dalla Costituzione ed esprime la soggezione dell’attività amministrativa alla legge, la quale dovrà indicare le finalità, le procedure da seguire, l’oggetto, la forma, gli effetti del provvedimento amministrativo; il principio di imparzialità, che non significa neutralità.
Atto amministrativo
- l’atto amministrativo è la concreta manifestazione, l’espressione del potere amministrativo inteso come attività finalizzata al soddisfacimento di un pubblico interesse ovvero, è lo strumento tipico (anche se non l’unico) attraverso il quale l’Amministrazione pubblica agisce.
Tutela in via amministrativa
- la tutela in via amministrativa è caratterizzata dal fatto che essa viene attuata dalla stessa amministrazione su ricorso degli interessati, attraverso un procedimento amministrativo e al di fuori di ogni intervento del giudice ordinario o amministrativo.
La giustizia amministrativa
- essa si realizza attraverso un processo che si svolge davanti a giudici particolari individuati dalla Costituzione, all’art. 103, specificatamente nel Consiglio di Stato e, genericamente, in “altri organi di giustizia amministrativa”; ai quali è attribuita la giurisdizione per la tutela degli interessi legittimi nei confronti dell’Amministrazione pubblica.