Avvocati
Commercialisti
Richiedi consulenza
Casa:
Condominio
,
Locazioni
,
Proprietà
Famiglia:
Convivenza
,
Divorzio
,
Testamento
,
Minorile
Persona:
Penale
,
Infortunistica stradale
,
Responsabilità medica
,
Privacy
Crediti:
Bancario
,
Recupero crediti
Enti:
Appalti
,
Amministrativo
,
Urbanistica
Impresa:
Registra Marchio
,
Contratti
,
Societario
,
Agenti
,
Fallimento
Lavoro:
Lavoro
,
Previdenziale
,
Pubblica Amministrazione
,
Infortuni sul lavoro
,
Militare
Fisco & Contribuenti:
Verifiche e accertamenti
,
Cartelle di pagamento
,
Contenzioso e Commissioni
Operazioni straordinarie:
Conferimento d'Azienda e quote
,
Fusione e scissione
,
Liquidazione
,
Trasformazione
Fiscalità Internazionale:
Fiscalità Internazionale
IVA:
Iva
Imposte e tasse:
Successioni & donazioni
Settore no profit :
Onlus
Sei in Responsabilità medica
Ricevi una consulenza legale
in 24 /48 ore
comodamente tramite email
Servizi forniti in Responsabilità medica:
Redazione lettera legale
Assistenza incidenti
Redazione atti
Assistenza giudiziaria
+ Tutti i servizi
Approfondimenti
Natura della responsabilità civile del medico
- La responsabilità civile del medico ricorre quando siano lesi la vita o l' integrità psico-fisica di un soggetto.
La prescrizione del diritto al risarcimento del danno
- Il diritto di richiedere un risarcimento del danno, derivante da responsabilità medica, è limitato nel tempo: si estingue se il titolare non lo esercita per un periodo determinato dalla legge secondo i casi.
La responsabilità del medico nei casi di speciale difficoltà
- La responsabilità del medico - a norma dell’art. 1176 c.c. – deve essere commisurata alla natura dell’attività esercitata e dunque al grado di diligenza che il “buon professionista” avrebbe adoperato in quella particolare ipotesi (diligenza qualificata).
La violazione del diritto all'aborto
- La mancata diagnosi di una malformazione del feto, è astrattamente idonea ad impedire alla madre l’esercizio del diritto all’aborto: in tali casi si può prospettare un’ipotesi di risarcimento dei danni che ne conseguono (sia per il nascituro sia per i prossimi congiunti).
Informazione e consenso nell' atto medico
- L’art. 32 della Costituzione tutela la salute come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”, disponendo che nessuno possa “essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge” e chiarisce che “la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.
La responsabilità del medico dipendente dell’ente gestore del servizio sanitario nazionale
- La responsabilità - nei confronti del paziente danneggiato - del sanitario dipendente di una struttura pubblica ha natura controversa.
Chirurgia estetica e responsabilità medica
- Il medico, anche nell’ambito della chirurgia estetica, è tenuto ad una prestazione di mezzi e non di risultati. Egli, pertanto, assumendo l’incarico, non si impegna a raggiungere senz’altro l’esito sperato dal paziente bensì a conformare il proprio comportamento a quello del “buon professionista” adoperando prudenza, diligenza e perizia.
La risarcibilità agli eredi del danno da morte
- La perdita del diritto alla vita (danno tanatologico), quando è determinata da un evento lesivo determina la nascita di un diritto al risarcimento in capo agli eredi a carico dell’autore dell’evento dannoso.
La responsabilità nel caso di intervento di équipe
- Sempre più frequentemente i trattamenti sanitari richiedono l’intervento di medici specialisti che operano in èquipe e ciò pone il problema di individuare le loro rispettive responsabilità.