Avvocati
Commercialisti
Richiedi consulenza
Casa:
Condominio
,
Locazioni
,
Proprietà
Famiglia:
Convivenza
,
Divorzio
,
Testamento
,
Minorile
Persona:
Penale
,
Infortunistica stradale
,
Responsabilità medica
,
Privacy
Crediti:
Bancario
,
Recupero crediti
Enti:
Appalti
,
Amministrativo
,
Urbanistica
Impresa:
Registra Marchio
,
Contratti
,
Societario
,
Agenti
,
Fallimento
Lavoro:
Lavoro
,
Previdenziale
,
Pubblica Amministrazione
,
Infortuni sul lavoro
,
Militare
Fisco & Contribuenti:
Verifiche e accertamenti
,
Cartelle di pagamento
,
Contenzioso e Commissioni
Operazioni straordinarie:
Conferimento d'Azienda e quote
,
Fusione e scissione
,
Liquidazione
,
Trasformazione
Fiscalità Internazionale:
Fiscalità Internazionale
IVA:
Iva
Imposte e tasse:
Successioni & donazioni
Settore no profit :
Onlus
Sei in Contratti
Ricevi il tuo contratto personalizzato
in 24 /48 ore
a partire da 97 euro!
Servizi forniti in Contratti:
Consulenza legale
Registrazione Brevetti
Registrazione Marchi
Ricerca preesistenza Marchi
Realizzazione grafica Marchi
Rimborso IVA
Perizia bancaria
Recupero crediti
Contenzioso fiscale
Assistenza giudiziaria
+ Tutti i servizi
La guida in Contratti a tua disposizione
Guarda il menu a sinistra
Approfondimenti
I contratti in generale
- L'art. 1321 c.c. definisce il contratto come:
"l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale"
.
L'imposta di registro
- L'imposta di registro (D.P.R. n. 131 del 26 aprile 1986) è legata alla registrazione di un contratto o di un atto presso l'Ufficio del registro o presso l'Ufficio delle entrate (laddove istituito).
La formazione del contratto e il contratto preliminare
- L'art. 1325 inserisce tra i requisiti del contratto l'accordo delle parti. Per verificare se l'accordo delle parti si è realizzato, occorre considerare il significato delle dichiarazioni delle parti, cioè la proposta e l'accettazione.
Il contenuto e gli effetti del contratto
- Il contenuto del contratto è dato da tutto ciò che viene stabilito dalle parti per regolare i loro privati interessi. Può essere integrato dalle cosiddette clausole d'uso, che si intendono inserite per consuetudine, salvo che risulti che non sono state volute dalle parti.
L'interpretazione del contratto
- L'interpretazione del contratto consiste nell'indagare e ricostruire il significato da attribuire alle dichiarazioni delle parti. Essa è regolata da norme giuridiche.
L'estinzione del contratto
- Si ha l'estinzione del contratto in tutti i casi in cui questo perde la propria efficacia. Le due figure fondamentali di estinzione sono l'annullamento (che si verifica quando esiste una causa di invalidità del contratto) e la risoluzione (che si ha quando il contratto si estingue per un evento inpeditivo del rapporto.
Le clausole vessatorie
- La L. 6/2/1996, n. 52, in attuazione della direttiva CE n. 8 del 1994, ha introdotto nel codice civile il capo XIV bis, intitolato dei
contratti con il consumatore
.
Vendite a distanza
- Gli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità Europea hanno indotto il legislatore ad intervenire a tutela del consumatore, introducendo una normativa specifica in tema di vendite stipulate fuori dai locali commerciali, di vendite a distanza e, più in generale, di contratti conclusi dal consumatore.
Il Contratto di agenzia
- Il contratto di agenzia è definito all'art. 1742 del codice civile, come quel contratto con cui "una parte assume stabilmente, verso corrispettivo, l'incarico di promuovere, per conto di un'altra, in una zona determinata, la conclusione di contratti aventi ad oggetto i prodotti del proponente".
La concessione di vendita
- Si ha concessione di vendita quando un soggetto, detto concedente, concede ad un altro soggetto, detto concessionario il potere di distribuire i propri prodotti dopo averli acquistati.
L'appalto
- L’appalto è “il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio, dietro corrispettivo in danaro” (art. 1655 c.c.).
La locazione
- La locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile, per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo (art. 1752 c.c.).
La transazione
- La transazione è il contratto a prestazioni corrispettive a titolo oneroso col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro (art. 1965 c.c.).
Il factoring
- L’espressione factoring definisce un particolare tipo di contratto con cui un imprenditore (cedente o fornitore) si impegna a cedere ad un altro imprenditore (factor) tutti i crediti derivati o derivandi (futuri) dall’esercizio della sua impresa.
Il mandato
- Il mandato è il contratto con il quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra parte (mandante) (art. 1703 c.c.).