Avvocati
Commercialisti
Richiedi consulenza
Casa:
Condominio
,
Locazioni
,
Proprietà
Famiglia:
Convivenza
,
Divorzio
,
Testamento
,
Minorile
Persona:
Penale
,
Infortunistica stradale
,
Responsabilità medica
,
Privacy
Crediti:
Bancario
,
Recupero crediti
Enti:
Appalti
,
Amministrativo
,
Urbanistica
Impresa:
Registra Marchio
,
Contratti
,
Societario
,
Agenti
,
Fallimento
Lavoro:
Lavoro
,
Previdenziale
,
Pubblica Amministrazione
,
Infortuni sul lavoro
,
Militare
Fisco & Contribuenti:
Verifiche e accertamenti
,
Cartelle di pagamento
,
Contenzioso e Commissioni
Operazioni straordinarie:
Conferimento d'Azienda e quote
,
Fusione e scissione
,
Liquidazione
,
Trasformazione
Fiscalità Internazionale:
Fiscalità Internazionale
IVA:
Iva
Imposte e tasse:
Successioni & donazioni
Settore no profit :
Onlus
Sei in Appalti Pubblici
Ricevi una consulenza legale
in 24 /48 ore
comodamente tramite email
Servizi forniti in Appalti pubblici:
Redazione di un contratto d'appalto
Assistenza giudiziaria
Redazione atti
Redazione lettera legale
+ Tutti i servizi
Approfondimenti
Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto d’appalto
- Il processo verbale di aggiudicazione definitiva determina la conclusione del procedimento di gara. In quanto tale l’aggiudicazione costituisce un provvedimento immediatamente impugnabile da parte degli interessati.
Nuovo codice degli appalti
- Il 23 marzo 2006 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo Codice degli Appalti, in attuazione della delega contenuta nell’art. 25 della legge 18 aprile 2005 n.62.
Avvalimento dei requisiti infragruppo
- La giurisprudenza si è occupata della verifica della sussistenza, in capo alle imprese concorrenti, dei requisiti di capacità tecnica richiesti dal bando.
Casi di esclusione dalla gara
- Il provvedimento di esclusione dalla gara è immediatamente lesivo e come tale va impugnato dall’interessato nei termini di decadenza ( 60 giorni dalla comunicazione). In difetto di immediata impugnazione l’eventuale aggiudicazione non potrebbe più essere contestata.
Collegamento tra imprese.
- L’art. 10, comma 1 bis, della legge 109/94, prevede che "non possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile".
Modi di scelta del contraente
- In questa sezione ci si occuperà della fase che ha il duplice obiettivo di permettere, da un lato, alla Pubblica amministrazione di esercitare il proprio potere discrezionale in ordine all’individuazione del contraente più affidabile ed idoneo a realizzare, alle condizioni più vantaggiose, sia in termini economici che qualitativi, l’opera progettata; dall’altro, di determinare la posizione dell’imprenditore privato che aspira ad essere contraente con l’amministrazione stessa.
Il contratto di appalto pubblico
- Questa sezione intende focalizzare l’attenzione sugli aspetti peculiari del contratto d’appalto, mettendo in evidenza le analogie e le differenze rispetto al contratto d’appalto privato. A tal fine verrà posta particolare attenzione sull’oggetto del contratto e sui soggetti che lo pongono in essere, vale a dire la pubblica amministrazione-committente e il privato-appaltatore, nonché sulle modalità di interpretazione del contratto d’appalto pubblico e sulle cause della sua eventuale invalidità.
Esecuzione del contratto di appalto
- L’appalto di opere pubbliche, nonostante la presenza della p.a., come parte contraente, è e resta un contratto di diritto privato, al quale sono applicabili, pertanto, le regole generali dettate in materia di contratti dal codice civile; tra queste, in particolare, quella sancita dall’art. 1375 c.c., secondo cui il contratto va eseguito secondo buona fede.
Modi di estinzione del contratto d'appalto di 00.PP
- Il contratto d’appalto di opere pubbliche ha fine sia con l’avverarsi di una delle cause di estinzione comune a tutti i contratti sinallagmatici, quali, ad esempio, l’adempimento delle obbligazioni, la risoluzione del contratto per mutuo consenso, l’impossibilità sopravvenuta, sia con l’avverarsi di alcune cause tipiche di questo particolare tipo di contratto quali lo scioglimento dello stesso per volontà unilaterale della P.A. o dell’appaltatore.
Risoluzione delle controversie
La materia della tutela nel settore dei lavori pubblici è assoggettata ad una serie di regole particolari sia per quanto concerne il riparto delle giurisdizioni, sia relativamente all’iter processuale.